Visualizzazione post con etichetta De Agostini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta De Agostini. Mostra tutti i post

mercoledì 30 marzo 2016

"PERFECT" di Alison G.Bailey del 8 marzo 2016



Perfect. La perfezione di un attimo
Alison G. Bailey
De Agostini
341 pagine
Ebook € 6,99
Può la vera felicità durare più di un attimo?

È quello che si domanda Amanda, diciotto anni e una vita di insicurezze, quando decide di rifiutare con ostinazione l’amore di Noah. Noah che è il suo migliore amico, la sua anima gemella, il suo cavaliere dall'armatura scintillante. Amanda sa che Noah potrebbe renderla felice, immensamente
felice, ma sa anche che tanta felicità potrebbe non durare. E perdere Noah le spezzerebbe il cuore. Ecco perché preferisce rinunciare a lui, e all'illusione di un momento, piuttosto che vivere con il rimpianto di averlo perso per sempre. Per molto tempo Amanda e Noah si rincorrono, soffocando la passione che li divora, gettandosi a capofitto in storie sbagliate e avventure di una notte. Ma quando un tragico evento sconvolge la vita di Amanda, le cose cambiano. Costretta a lottare con tutte le proprie forze per ricominciare, la ragazza capisce che al mondo non esiste dono più prezioso di ogni singolo istante in cui possiamo respirare, correre, ridere e… amare. E si rende conto di non avere più nemmeno un secondo da sprecare. Perché, a volte, un solo attimo di felicità vale più di una vita intera.

giovedì 29 ottobre 2015

" LA STRADA CHE MI PORTA A TE" di Moriah McStay del 6 ottobre 2015



La strada che mi porta a te
Moriah McStay
De Agostini
282 pagine
Ebook € 6,99

Una ragazza, due storie.
Timida riservata e con pochi amici. Fiona Doyle ha metà volto sfigurato a causa di un incidente. Riempie montagne di taccuini con i testi delle canzoni che inventa e in cui riversa tutti i suoi sogni, le sue frustrazioni e il suo amore impossibile per Trent, il golden boy della scuola. Vorrebbe trovare il coraggio di esibirsi in pubblico, ma farlo significherebbe mettersi ala mercè degli altri e lasciarsi giudicare solo per le sue maledette cicatrici che porta sul viso. Qualcosa, però, sta per cambiare... e presto Fiona scoprirà che lei è molto di più di quello che gli altri vedono.
E se l'incidente non fosse mai accaduto?
Brillante, sicura di sé e con un unico obiettivo: diventare una stella dello sport. Fi Doyle non ha tempo per le storie d'amore, specialmente se a provarci è il suo migliore amico, Trent. Ma quando la fortuna le volta le spalle, costringendola a interrompere la carriera sportiva, Fi si ritrova per la prima volta a fare i conti con se stessa. E con una domanda che potrebbe cambiare il corso della sua vita per sempre: Fi può essere di più di ciò che tutti vedono?

lunedì 27 ottobre 2014

" Althea & Oliver" di Christina Moracho dal 14 ottobre



Althea & Oliver
Christina Moracho
De Agostini
290 pagine
Cartaceo € 12,67

Althea e Oliver si conoscono da sempre: non solo abitano a pochi passi l'uno dall'altra, ma sono amici per la pelle fin dal primo giorno di scuola. Ora, a diciassette anni, la loro amicizia potrebbe trasformarsi in qualcosa di più, e Althea lo sa. Così una sera, dopo una festa e qualche birra di troppo, sorprende Oliver con un bacio pieno di passione. Ma, prima che i due abbiano il tempo di chiarirsi, succede qualcosa di inaspettato: Oliver è colpito da una malattia rarissima e cade in prolungato stato di semi-coscienza. Quando si risveglia, diverse settimane dopo, non ricorda nulla di quanto è accaduto. Disperata, Althea prende la peggiore decisione possibile. L'unica che potrebbe compromettere irrimediabilmente il suo legame con Oliver. Quando il ragazzo lascia la città senza spiegazioni, Althea non può far altro che partire per mettersi alla ricerca del suo migliore amico. E ritrovare così anche se stessa.





"Di solito ero io a essere sempre un passo indietro rispetto ai miei amici.
Mi addormento, il tempo si ferma, loro vanno avanti. 
Adesso sono addirittura rimasto indietro da me stesso.
Come riuscirò a raggiungermi?"






La recensione a cura di Noir 81


La scrittrice americana Christina Moracho, ha ambientato la sua prima opera nella piccola cittadina di Wilmington nel North Carolina. Ed è proprio in una delle tante stradine che sono cresciuti i due protagonisti che danno il titolo al libro: Althea & Oliver.
Althea, abbandonata dalla madre hippy, vive con il padre, un noto professore universitario, che si dedica  all' archeologia e ai suoi libri, trascorrendo la sua vita in funzione del suo grande amico Oliver.
Quest ultimo, orfano di padre cresce con la madre Nicky e con un interesse spiccato per l'astrologia e per tutto ciò che ha a che fare con la matematica.
 Le loro vite di diciasettenni sono praticamente sincronizzate, tanto che spesso i loro amici nonchè i loro genitori tendono a considerarli una coppia di innamorati.
Stessi hobby, stessi amici. Unico neo è la malattia improvvisa che colpisce Oliver portandolo a lunghi periodi di sonno. Ed è proprio a seguito di questi momenti di "buio" o di assenza che Althea, riesce suo malgrado a staccarsi da Oliver per passare del tempo con un gruppo di amici.

" A volte penso davvero che, se non ricordiamo niente, è per colpa del nostro fottuto cervello
 che ha pietà di noi. Anche se lo spettacolo è ancora in onda, smettiamo di registrarlo.
 Così ci risparmiamo il ricordo. Non possiamo mettere il replay"

Althea tuttavia ha un chiodo fisso nella sua testa ed è stare con il suo amico. Questo la spinge a compiere un passo che porta la loro amicizia ad un punto di svolta.
L'autrice riesce ad affrontare un argomento ostico come può essere una malattia da più punti di vista: quello di una ragazzina dicessettenne, preoccupata sì per la salute del suo amico, ma spesso troppo dedita a concentrarsi sui suoi patemi adolescenziali, e quello di Oliver, un ragazzo che vuole capire cosa sta succedendo al suo corpo e alla sua mente, e vuole vivere la sua vita come un normale adolescente, assaporando le emozioni quotidiane e percependo l'evoluzione di un amicizia che a seguito degli sbalzi temporali provocati dalla malattia gli viene sottratto.
Un libro che si riesce a leggere tutto d'un fiato e che all'ultima pagina lascia con parecchi punti interrogativi.
Mi è piaciuto il modo in cui l'autrice ha raccontato tutto con dovizia di particolari non appesantendo il racconto.
Oliver è il ragazzo che ogni ragazza sogna. Bello, atletico ed intellettuale.
La malattia lo porta a lunghi periodi di assenza e questo fa si che la sua migliore amica,sbatta la testa contro un muro di domande alla quale non può dare risposta.
Durante la lettura mi son sentita più vicina a Oliver che alla ragazza. Sembrerà strano, ma tra i due, l'anello debole è lui e tendo a empatizzare maggiormente con chi ha bisogno di aiuto, piuttosto che con i capricci di una ragazzina che, seppur sa di voler Oliver, non riesce ad ammetterlo.
La sequenza esatta è Althea che vuole Oliver, Oliver che vuole guarire eil tutto che fa a pugni con i programmi egoistici della ragazzina.


martedì 3 giugno 2014

" Quello che c'è tra noi" di Hutley Fitzpatrick dal 17 giugno 2014



Quello che c'è tra noi
Hutley Fitzpatrick
De Agostini
432 pagine

E' una limpida notte d'estate quella in cui Samantha e Jase si incontrano.
Abitano a pochi passi l'una dall'altro, eppure non si sono mai rivolti la parola. Perché al mondo non esistono due persone più diverse, o almeno così sembra. Lei è una ragazza seria, responsabile, figlia di una politica molto in vista. Lui è un tipo da cui è meglio stare alla larga, tutto giacche di pelle e motociclette, con una famiglia caotica e rumorosa alle spalle. Nell'esatto istante in cui i loro occhi si incrociano, però, qualcosa cambia. Samantha e Jase si innamorano e, incredibilmente, sarà proprio lui a salvarla in ogni modo possibile...






La serie è formata da:

  • "My life next door" ( Quello che c'è tra noi)
  • "The Boy most likely to"

lunedì 24 marzo 2014

" Insurgent" di Veronica Roth



Insurgent
Veronica Roth
510 pagine
De Agostini
Cartaceo € 14,90

Una scelta può cambiare il destino di una persona... o annientarlo del tutto. Ma qualsiasi essa sia, le conseguenze vanno affrontate. Mentre il mondo attorno a lei sta crollando, Tris cerca disperatamente di salvare tutti quelli che ama e se stessa, e di venire a patti con il dolore per la perdita dei suoi genitori e con l'orrore per quello che è stata costretta a fare. La sua iniziazione avrebbe dovuto concludersi con una cerimonia per celebrare il proprio ingresso nella fazione degli Intrepidi, ma invece di festeggiare la ragazza si è ritrovata coinvolta in un conflitto più grande di lei... Ora che la guerra tra le fazioni incombe e segreti inconfessabili riemergono dal passato, Tris deve decidere da che parte stare e abbracciare completamente il suo lato divergente, anche se questo potrebbe costarle più di quanto sia pronta a sacrificare.










La recensione:


Il secondo capitolo della trilogia "Divergent" è riuscito a mantenere lo stesso livello del primo libro.
Capita spesso che dal secondo si ci aspetti una marcia in più e si finisca per esser delusi, ma la Roth ha fatto centro anche questa volta, con una scrittura perfetta e lineare.
Cambia lo scenario, da quello statico del primo libro, incentrato soprattutto sull'iniziazione alle fazioni, si passa all'azione.
Tris e Tobias, in fuga dalla loro fazione dopo esser riusciti ad eludere la simulazione, trovano rifugio dagli Intrepidi.
La guerra che si scatena per la supremazia, ha portato ad innumerevoli vittime, tra cui i genitori di Tris e il suo migliore amico Will.
Queste perdite influenzeranno molto le sue azioni. La giovane non riesce a perdonare se stessa per quello che è stata costretta a fare e a nulla valgono i tentativi di Quattro di scoprire questo malessere che a poco a poco la consuma.
Il loro rapporto subisce un drastico cambiamento. Lui arrabbiato con tutti e tutto, a causa del suo passato che bussa prepotentemente alla sua porta, è il più razionale e calcolatore. Non accetta determinati tipi di comportamento da parte di Tris e si allontanerà quel tanto che basta da far insinuare in quest'ultima il dubbio che l'amore non sia più vivo e forte.
Tris, infatti, convinta di far la cosa giusta è portata a mentire o tradire la fiducia che le viene concessa. La sua mancanza di tatto, anche se giustificata dalla giovane età, mi ha reso spesso insopportabile questa ragazza che non riesce a capire che le sue azioni hanno gravi ripercussioni.
Nonostante ciò è il personaggio più carismatico, forte e fragile allo stesso tempo. A nulla valgono le azioni di Janine di piegare la sua volontà, lei è una Divergente e possiede un potere che nessuno può sottrarle.
 Si scalfisce un pò quell'alone che copre il personaggio di Tobias quando entrambi i genitori fanno la loro comparsa e, sebbene lui sia stato abbandonato da una e scappato dall'altro, agisce in modo da concedere il perdono alla madre. Costretto sotto siero ad affermare la verità, lo si vede finalmente per il ragazzo che è: un adolescente costretto a cambiar fazione per fuggire dalle "grinfie" del padre. Un ragazzino che ha
subito tanto, ma che non si è mai abbattuto, anzi ha cercato di migliorare sempre di più proprio per offuscare una parte della sua vita che considera morta.
Il finale è un perfetto punto interrogativo. Per questo motivo, non saprei ben definire questo libro perchè è stato molto veloce sia nelle vicende che nei discorsi. E' evidente che è un romanzo di passaggio, che lega il primo e il terzo, infatti non si definisce nulla di concreto, se non da dove proviene l'origine delle fazioni. Ed è proprio a questo punto che la narrazione si interrompe, praticamente sul più bello.
Solita trovata di marketing a mio parere per creare attesa e assicurarsi la vendita del successivo capitolo.
Una scelta che lascia il lettore giustamente frustrato e che non ho apprezzato. L'autrice ci rimanda ad un annetto minimo per sapere come va a finire.
Aspetteremo? Impossibile non farlo!